Neurodivergenza, attivismo e autorappresentanza: la mia riflessione a cuore aperto sull’ identità del mio “Piccolo Scaffale dei Sogni”

Questo non è un articolo semplice da scrivere. anche per il peso emotivo che si porta dietro. Ci ho riflettuto per parecchio tempo e, alla fine, ho capito che è importante parlarne visto che il blog è nato soprattutto per sensibilizzare su autismo e neurodivergenze. Partiamo dal principio: passando molto tempo su internet, mi sono … Leggi tutto Neurodivergenza, attivismo e autorappresentanza: la mia riflessione a cuore aperto sull’ identità del mio “Piccolo Scaffale dei Sogni”

I target dovrebbero essere vincolanti?

Come sapete, nell'ultimo periodo ho recuperato la saga di Percy Jackson dopo anni. in questo momento ho cominciato la seconda pentalogia, Eroi dell'Olimpo. I primi due libri hanno due film dedicati, universalmente considerati del tutto inaccurati e non fedeli ai libri ( L’annoso problema delle età degli attori rispetto ai personaggi che interpretano e Un Gary … Leggi tutto I target dovrebbero essere vincolanti?

Chi crea veramente la famosa “bolla”?

Questo articolo non è facile da scrivere: Il 7 febbraio 2023 è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Ho accennato qualcosa sulla mia esperienza in un vecchio articolo uscito per il 18 febbraio, una Giornata altamente problematica perchè legata al ricordo di Hans Asperger con tutte le controversie del caso. Il bullismo è … Leggi tutto Chi crea veramente la famosa “bolla”?

I nostri eroi iniziano a crescere ( Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: la maledizione del titano, Rick Riordan)

La lettura della saga sta continuando e non potrei essere più felice di averla finalmente recuperata. Oggi tocca al terzo libro della saga: La maledizione del Titano. Rick Riordan, Percy Jacksom e gli Dei dell'Olimpo: la maledizione del titano, Mondadori, 2007 Con il ritorno della figlia di Zeus Talia Grace, Percy sperimenta la gelosia derivata … Leggi tutto I nostri eroi iniziano a crescere ( Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: la maledizione del titano, Rick Riordan)

Un Gary Stu semidivino ( PJ e il mare dei mostri, libro vs film)

Ho aspettato a scrivere questa recensione perchè volevo dare prima un'occhiata al film, che non avevo ancora visto e non è andata bene. Cominciamo. Prima di tutto, cos'è un Gary Stu? Per spiegarlo, prendiamo il suo corrispettivo femminile sempre più odiato dal pubblico: la Mary Sue. Una Mary Sue è una ragazzina che sembra sempre … Leggi tutto Un Gary Stu semidivino ( PJ e il mare dei mostri, libro vs film)

Libri a tema neurodivergenza: la dislessia nel romanzo di Sara Tricoli

Anche la recensione di oggi ha una piccola storia introduttiva: qualche mese fa ho recensito il romanzo di esordio di Shio, una blogger con la quale ho spesso degli scambi qui su WordPress. Dopo quella recensione mi ha contattato per email Sara Tricoli del blog LeggimiScrivimi per propormi una collaborazione che consisteva nello scegliere uno … Leggi tutto Libri a tema neurodivergenza: la dislessia nel romanzo di Sara Tricoli

Giornata Mondiale del Libro: l’editoria è abbastanza inclusiva verso neuroatipici e disabilità?

Un articolo molto particolare per la giornata di oggi. Ho avuto l'ispirazione per questo tema grazie ad una serie di storie Instagram di Sarai_sanguedidrago, la Dottoressa Sara Silvera Darnich, un'educatrice che si occupa di inclusione essendo disprassica. Nella suddetta serie di storie parlava di Neuroatipicità, disprassia e case editrici. Come sapete, tra i miei DSA … Leggi tutto Giornata Mondiale del Libro: l’editoria è abbastanza inclusiva verso neuroatipici e disabilità?

Ali spezzate

Continuiamo il viaggio nella mia mente parlando di un tema che si lega a doppio nodo al Disturbo dello Spettro Autistico: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento o DSA. La metafora nel titolo potrebbe essere fuorviante quindi le spiegazioni sono doverose: ai DSA non manca nulla, l'ala spezzata rappresenta una metafora delle difficoltà che si incontrano soprattutto … Leggi tutto Ali spezzate